SiciliaPer pochi altri posti come per la Sicilia parlare di gastronomia e' iniziare un viaggio dentro il viaggio, incontrando piatti che dischiudono prospettive di tempo e suggeriscono immagini di luoghi. Cucina ricca di prodotti fragranti, sapori che stanno, cosi' come la posizione geografica dell'isola, in un delizioso equilibrio tra terra e mare. . In Sicilia la varieta' di piatti e' ricca di prodotti, spezie e profumi che testimoniano quanto l'isola si sia, da secoli, trovata al centro di mire e attenzioni di popoli di ogni dove. Ghirlanda di croccante Mamma Andrea gr. 500: è prodotto con mandorle, nocciole e pistacchi arricchiti di uva passa e vaniglia, inarrestabile il consumo una volta iniziato, inoltre la scatola che lo contiene lo rende un dono di sicuro successo. Miele di Arancio Mamma Andrea gr. 400: viene prodotto nell’entroterra siciliano da famiglie di api nomadi. Per conservare al meglio le qualità organolettiche si è scelto di non sottoporre il miele a quei trattamenti “industriali” che lo rendono permanentemente fluido; questa è la ragione per la quale alcuni dei nostri mieli cristallizzano. Quello che ad alcuni può sembrare un inconveniente, in realtà è una garanzia della qualità del prodotto. Si può comunque riportarlo allo stato fluido, scaldando delicatamente il vaso a bagno-maria. Marmellata extra di arance Mamma Andrea gr. 350: Questa confezione marmellate è stata il primo prodotto in vaso realizzato dall’azienda. Si è presentata sul mercato degli anni ‘80 con un’innovazione nel packaging per l’uso del merletto e della passamaneria francese. Si è imposta molto presto nei punti vendita più prestigiosi per l’alta qualità del prodotto, realizzato con la sola frutta fresca e zucchero, senza aggiunta di addensanti o conservanti di alcun genere. Fichi al marsala Mamma Andrea gr. 420:in questi bei vasi vengono conservati frutti interi o a pezzi grossi, cotti nei vini siciliani speziati o in liquori dal buon profumo Confettura di pesche di Leonforte Agrirape gr. 350: Confettura di pesche di Leonforte Agrirape gr. 350: Nel territorio di Leonforte si attua da sempre una peschicoltura diversa che ha come unico obiettivo quello di offrire al mercato una pesca pulita e con spiccate caratteristiche di genuinità. I peschicoltori leonfortesi per difendere la produzione dagli insetti insacchettano i frutti uno ad uno. Il ricorso a tale tecnica colturale giustifica l'assenza dei trattamenti chimici e scongiura l'eventuale presenza di residui tossici nei frutti. Dolcissime, aromatiche e profumate, le pesche tardive di Leonforte sono un autentico gioiello dell’agricoltura italiana nonché presidio Slow Food. E’ da questo capolavoro che viene realizzata la confettura di pesche di Leonforte. Cioccolato di Modica al peperoncino. Gr. 100: antica ricetta Azteca, che preserva i cristalli di zucchero per una struttura unica, venne acquisita e perfezionata nella Contea di Modica al tempo della dominazione spagnola, nel XVI secolo. Gli spagnoli appresero l’uso del cioccolato come bevanda calda dagli Aztechi in Messico. L’antica ricetta fu poi arricchita con lo zucchero di canna e le spezie per ottenere un sapore più morbido. Olio extravergine di oliva Pianogrillo lt 0.50: L'olio ha profumi intensi di pomodoro acerbo e di erba appena tagliata, una punta di carciofo. È delicato, rotondo. Poco invasivo, si presta a moltissime preparazioni e molti grandi chef lo usano in cucina proprio per questo. Il colore, giallo verde, ricorda le distese assolate dell’altopiano Ibleo, il sapore è mediamente piccante mentre l’acidità spesso non arriva a 0,1%. Ricco di polifenoli , con perossidi bassissimi, è un antiossidante naturale. Viene conservato in silos di acciaio inox a temperatura controllata di 16° e sotto azoto per evitare processi ossidativi. Pesto di Mattanza Solosole gr. 180: Pomodori secchi, olio di semi di girasole, olio extra vergine di oliva, tonno, capperi, spezie. Pomodoro a pezzettoni, melanzane, basilico, olio extra vergine di oliva, aglio, sale, zucchero. Olive al pecorino Cucina Araldica gr. 270: olive verdi selezionate e pecorino siciliano di media stagionatura, con il particolare profumo di finocchietto selvatico. Bocconcino araldico gr. 370: Uno spiedino con due cipolline, pomodorino secco e capperini; insieme costituiscono una ghiottoneria per palati raffinati. Sugo alla norma Solosole gr. 280: Pomodoro a pezzettoni, melanzane, basilico, olio extra vergine di oliva, aglio, sale, zucchero Pomodoro a pezzettoni, melanzane, basilico, olio extra vergine di oliva, aglio, sale, zucchero. Salsa di capperi di salina Hauner gr. 190: La Salsa di Capperi è stata ripresa secondo la ricetta tradizionale eoliana rivisitata da Carlo Hauner e viene prodotta con lavorazione eseguita interamente a mano e senza aggiunta di conservanti. Gli ingredienti utilizzati sono i più genuini che si possono trovare: i Capperi di Salina e l'olio extravergine d'oliva con aggiunta di aglio, alloro, sedano e peperoncino che la rendono ancora più gustosa. E' particolarmente indicata per preparare sfiziose bruschette e per condire primi piatti a crudo aggiungendo a proprio piacere tonno, pomodoro pachino e pan grattato. Fagottini di Favignana Solosole gr. 280: Chi è andato in visita a Favignana ha notato sicuramente come il Tonno sia il prodotto principe di quel territorio; del Tonno si utilizza tutto e tutto viene utilizzato col Tonno. Delizioso contrasto fra uno scrigno di pomodoro secco, prodotto tipico della Sicilia più interna, farcito con il Tonno spezzettato assieme ai Capperi forgiati al vento di Pantelleria e il tutto aromatizzato con i semi di Finocchio Selvatico degli altipiani Siciliani. Zibibbo liquoroso Alagna lt. 0,75 Vino dolce che ben si abbina alla sutuosa pasticceria siciliana. Cattaratto doc Sicilia Porta del Vento lt 0,75 Bianco da vecchie vigne ottimo sui piatti di mare. Nero d’Avola doc Noto Marabino lt. 0,75 Rosso tipico della regione ricco molto fruttato e di ottima bevibilità. |